La carie dentale

La carie consiste in una malattia dentale caratterizzata, nella fase iniziale, dalla distruzione dello smalto.

In funzione del grado di penetrazione della carie si distinguono cinque classi:

  • Iniziale: nessuna cavità ma macchia biancastra limitata allo smalto, reversibile mediante fluorazione.
  • Superficiale: cavità che invade la parte iniziale della dentina sottostante lo smalto.
  • Profonda: cavità che interessa la maggior parte del corpo dentinale.
  • Penetrante: iniziale reazione da parte dell'organo pulpo-dentinale con formazione di dentina terziaria.
  • Perforante: lesione causa di esposizione pulpare.

Se non trattato la carie arriva a colpire gli strati più profondi del dente e, non curata, può comportare la perdita del dente.

Il processo che favorisce lo sviluppo della carie inizia con l'azione dei batteri prodotti dai residui di cibo. I batteri fermentane e iniziano a produrre acidi insieme alle particelle di cibo e alla saliva formano la placca dentale, una sorta di pellicola che ricopre i denti. Gli acidi della placca erodono gradualmente la parte più esterna del dente, lo smalto, provocando piccoli fori ( di primo grado). Questa è la fase in cui è più semplice e meno invasivo il trattamento della patologia cariosa.

Attraverso i piccoli fori formatisi i batteri e gli acidi possono raggiungere lo strato successivo del dente, la dentina, più morbido e meno resistente dello smalto (carie di secondo grado)

I batteri e gli acidi continuano quindi la loro marcia fino alla polpa, la parte del dente che contiene i nervi e i vasi sanguigni (carie di terzo grado).

L'infezione può andare ancora più in profondità, e arrivare a compromettere le strutture profonde del dente, fino all'osso (carie di quarto grado)

Come prevenire la carie

Fondamentali per la prevenzione quotidiana:

  • Spazzolare denti dopo ogni pasto, almeno due volte al giorno. Buona norma è avvalersi anche dell'uso del collutorio e del filo interdentale
  • Effettuare periodiche visite dal dentista
  • Evitare cibi che rimangono facilmente bloccati nei solchi dentali e tre dente e dente per lunghi periodi, come coramelle e biscotti
  • Evitare il consumo di cibi e bevande zuccherati